Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post

29 novembre 2009

Video editing professionale ad alto livello con Ubuntu Studio gratuito

Ultimamente abbiamo parlato di come gestire i nostri video con Ubuntu: per completare il tour sul video editing con sistemi GNU/Linux presentiamo oggi il re dei software open source per il video: Ubuntu Studio



Ubuntu Studio è una distribuzione derivata di Ubuntu che è sviluppata appositamente per l'editing audio e video: un'apposita piattaforma che ci mette a disposizione i migliori software open source per acquisire, montare e pubblicare i nostri video preferiti nonché creare e modificare file audio. Ecco a voi alcuni screenshot:

La schermata di log-in:


Il desktop:


Le finestre:


I programmi:


Cliccate QUI per recarvi alla pagina di download nella quale potrete scegliere se scaricare la versione a 32 bit o a 64 bit in funzione del tipo di architettura supportata dalla vostra CPU. Quella che scaricherete è un file immagine che date le dimensioni del software va masterizzata su un DVD. Se siete utenti Windows e non sapete come masterizzare il file immagine cliccate QUI. Purtroppo questa versione di Ubuntu non è Live: ciò implica che dovrete installarla direttamente senza prima provarla. Niente paura: prossimamente vi farò vedere come fare!

27 novembre 2009

Video editing professionale e free con Kdenlive su Ubuntu

Un altro programma fondamentale nella fase di migrazione da Windows ad Ubuntu è un valido software di video editing dalle caratteristiche tali che permetta di creare video creativi e divertenti... Potreste chiedervi quale sia questo programma... Non è Premiere, non è Pinnacle e neanche Movie Maker... E' KDENLIVE!


Kdenlive è un programma open source con un'interfaccia grafica molto simile a quella di Adobe Premiere che vi permetterà di creare fantastici montaggi dei vostri video preferiti. L'installazione come al solito è semplicissima; aprite il terminale e digitate il seguente comando:

sudo apt-get install kdenlive

e confermate con il tasto "S" la richiesta di procedere. Al termine del download e dell'installazione del tutto automatici troverete Kdenlive nel menù "Applicazioni", "Audio e Video". A questo punto potete iniziare a creare fantastici filmati!

26 novembre 2009

Montare automaticamente una partizione all'avvio di Ubuntu modificando il file fstab

Molti di voi avranno sicuramente notato nel passaggio ad Ubuntu che questo sistema operativo non monta automaticamente tutte le partizioni del disco fisso all'avvio e quindi ogni volta si è costretti ad inserire la password nel montare il filesystem interessato... Una vera seccatura tenendo conto anche del fatto che se ci dimentichiamo di montare una partizione ed avviamo aMule che ha le cartelle di lavoro su tale partizione, questo da errore e setta automaticamente le cartelle defoult.... Vediamo quindi come risolvere questo problema!



La soluzione al nostro problema sta nel file fstab (Filesystem table) che è una lista dei filesystem da montare all'avvio di Ubuntu, quindi dovrete solo aggiungere una riga a questo file. Prima di compinciare però servono alcune informazioni: recatevi nel menù "Sistema", quindi in "Amministrazione" e avviate il programma "Gestore dischi":




Comparirà l'elenco degli hard disk installati e delle loro relative partizioni. In tale elenco selezionate la partizione che volete far avviare automaticamente all'avvio. (Io nell'esempio ho selezionato la partizione con etichetta "Archivio"). Compariranno tutte le caratteristiche della partizione selezionata nella parte destra del programma. Annotate il nome della partizione indicato vicino all'icona del disco come mostrato nell'immagine sottostante (che nell'esempio è /dev/sdb1).



A questo punto chiudete il programma e recatevi nel terminale digitando il seguente comando:

sudo gedit/etc/fstab

Si aprirà l'editor di testo con il file indicato:



L'aggiunta della partizione che si vuole far avviare automaticamente consiste nell'inserire sei parametri:


[file system]: è il parametro che abbiamo annotato in precedenza

[mount point]: è la cartella nella quale viene montato il file system (in genere è /media/"etichetta del disco" )

[type]: tipo di filesystem (vfat per partizioni FAT32 e ntfs-3g per partizioni di tipo NTFS)

[options]: sono le opzione di accesso al dispositivo (vanno bene le seguenti: "defaults,locale-it_IT.UTF-8" se la partizione è di tipo NTFS, "rw,auto,user se la partizione" è di tipo FAT32 senza le virgolette)
[dumnp]: Funzione di backup del dispositivo (funzione obsoleta!), potete inserire il vaolre "0"

[pass]: attiva il controllo di coerenza del disco. Potete inserire il valore "0"


Quindi il rigo da inserire è costituito da tutte queste caratteristiche separate l'una dall'altra da una tabulazione (tasto tab). Per quanto riguarda l'esempio la riga da inserire al termine del file è la seguente:


/dev/sdb1 /media/Archivio ntfs-3g defaults,locale-it_IT.UTF-8 0 0



Inserita la riga con i parametri che fanno al caso vostro cliccate sul pulsante "Salva" e chiudete Gedit. A questo punto dovrete creare la cartella con il nome dell'etichetta della partizione in /media. Dato che nell'esempio l'etichetta della partizione è "Archivio" ho chiamato in questo modo anche la cartella. Quindi digitate i seguenti comandi nel terminale: (uno alla volta)


cd /media
sudo mkdir ETICHETTADISCO


A questo punto potrete riavviare il sistema trovando al successivo log in la partizione desiderata già montata:



23 novembre 2009

eMule per Linux: Installiamo aMule sul nostro Ubuntu!

Ebbene sia è scoccata l'ora del file sharing e noi siamo passati da Windows ad Ubuntu... Ed ora che si usa al posto di eMule? La soluzione c'è e si chiama aMule!


Come al solito la procedura di installazione consiste nel recarsi nel terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get install amule

Quindi il sistema vi chiederà di confermare la richiesta: digitate "S". Al termine dell'installazione del tutto automatica potrete recarvi in "Applicazioni", quindi in "Internet" dove troverete il programma aMule:


Avviate il programma, il quale si presenterà proprio come il caro vecchio eMule!!!



22 novembre 2009

Ulteriore metodo per modificare e personalizzare il menù dual boot Grub di Linux - Ubuntu

In un vecchio post abbiamo parlato di come modificare il menù Grub di Ubuntu all'avvio del sistema. Il metodo che descrivemmo però era piuttosto complicato in quanto richiedeva la modifica di alcuni file di configurazione... Oggi vediamo come eseguire questa operazione più facilmente con un semplice programma ad interfaccia grafica: StartUp-Manager!


Per installare StartUp-Manager il procedimento è sempre lo stesso: Recatevi nel terminale e date il seguente comando:

sudo apt-get install startupmanager

Al termine dell'installazione lo troverete in Sistema, Amministrazione, StartUp-Manager. Appena avviato si presenterà in questo modo:



Nella prima scheda trovate le seguenti voci:
  • Timeout: vi permette di impostare il numero di secondi che Grub deve attendere prima dell'avvio del sistema predefinito.
  • Sistema operativo predefinito: vi permette di impostare il sistema che deve andare in cima alla lista ovvero quello che si avvia automaticamente allo scadere del timeout.
  • Risoluzione: seleziona la risoluzione alla quale viene visualizzato il menù
  • Profondità colore: Seleziona la quantità di colori visualizzabili.
  • Mostra il boot splash: permette di visualizzare la schermata di abbellimento durante il caricamento del sistema.
  • Mostra testo durante il boot: Permette di mostrare l'output nell'eventualità che sia disattivato il boot-splash
Come potete notare, oltre che a modificare timeout e sistema predefinito (quelli che vedemmo la volta scorsa) è possibile modificare anche l'aspetto del bootloader. Infatti se vi recate nella scheda "Aspetto" avrete la possibilità di selezionare un vero e proprio tema (potete trovarli QUI). Vi ricordo che se utilizzate un tema, per visualizzarlo in maniera ottimale dovrete aumentare la risoluzione e la profondità del colore.

21 novembre 2009

Gestire il proprio Ipod su Linux - Ubuntu con l'equilvalente di iTunes

Continuando il nostro tour sui programmi per Ubuntu che usavamo con Windows osserviamo oggi che non esiste una versione di iTunes per Linux... Come sincronizziamo ora il nostro Ipod? Niente paura, anche a questo problema c'è una valida soluzione e si chiama gtkpod!



L'installazione del programma è molto semplice: come al solito recatevi nel terminale e digitate il seguente comando:

sudo apt-get install gtkpod

e premete il tasto INVIO. Il sistema vi chiederà di inserire la vostra password per accettarsi che questa operazione si sta eseguendo veramente da un utente con privilegi di amministratore. Inoltre vi chiederà se siete sicuri di procedere: Dovrete digitare la lettere "S" per confermare. Partirà quindi la procedura di installazione, del tutto automatica. Al termine (Ovvero alla ricomparsa del prompt) chiudete il terminale. Trovate il nuovo programma installato nel menù Applicazioni, Audio e vidieo, Gestore di Ipod:



Il programma si presenterà nel seguente modo:


La colonna sinistra contiene l'elenco degli iPod connessi e l'archivio musicale, mentre la restante parte visualizza il contenuto del dispositivo selezionato a sinistra; simile ad iTunes.
A questo punto dovrete importare la vostra libreria musicale in gtkpod. Cliccate quindi sul pulsante "Archivio musicale" a sinistra e su "Aggiungi cartella" nella barra in alto e selezionate la cartella che contiene la vostra musica. La procedura dura qualche minuto a seconda della quantità di canzoni.


Al termine comparirà l'elenco di tutte le canzoni. A questo punto potete collegare il vostro iPod al PC. Apparirà una finestra che vi chiede di selezionare il modello di iPod (solo per la prima volta). Se non sapete bene il modello e la generazione cliccate QUI. Appena fatta questa breve operazione potete notare che nella colonna sinistra, sotto l'archivio musicale, è comparso anche il vostro iPod.
Per copiare una sola canzone sull'iPod è sufficiente che ci cliccate con il tasto destro del mouse selezionate "Copia le tracce selezionate su...", quindi "iPod di ...", come indicato nell'immagine sottostante:


Oppure se preferite copiare tutto il contenuto della libreria dovrete cliccare sul pulsante "Salva le modifiche":


A questo punto (dopo il termine del processo di trasferimento delle canzoni) potete espellere il vostro iPod semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse sull'iPod (nella colonna sinistra), quindi sulla voce "Espelli iPod". Nel chiudere il programma, questo vi chiederà se salvare le modifiche apportate alla libreria: scegliete di salvarle per ritrovarvele alla prossima apertura del programma! Semplice no?

1 novembre 2009

UBUNTU 9.10: E'ARRIVATO L'AVVERSARIO DI WINDOWS 7

E' disponibile sul web la nuova versione di Ubuntu: la versione 9.10 che sarà quindi la diretta avversaria di Windows 7



Tra le principali novità possiamo trovare un rinnovamento della veste grafica e una maggiore velocità in fase di avvio grazie al nuovo boot grafico XSplash, che oltre ad essere più rapido è anche molto più gradevole del precedente. E' migliorata inoltre la gestione del risparmio energetico ed è stata adottata la versione 2.28 del desktop Gnome. Non c'è che dire Ubuntu 9.10 rappresenta un grandissimo passo in avanti verso l'User-Friendly dei sistemi Gnu/Linux.
Sarà veramente l'avversario diretto di Windows 7?
Collegatevi al sito di Ubuntu per scaricare l'immagine ISO cliccado QUI. Per installarlo potete seguire le stesse indicazioni riguardanti la versione 9.04 (le trovate QUI)


30 ottobre 2009

MODIFICARE IL MENU DUAL BOOT GRUB DI LINUX

Riprendendo il discorso sul dual boot con Ubuntu, vediamo ora come impostare il Grub, ovvero il bootloader di Ubuntu. Tale programma è quello che vi permette di scegliere quale sistema avviare tra Ubuntu e Windows.



Come abbiamo detto GRUB si installa automaticamente con Ubuntu e visualizza di default per 10 secondi le seguenti opzioni di avvio:
  1. Ubuntu 9.04 kernel 2.6.28-11-generic
  2. Ubuntu 9.04 kernel 2.6.28-11-generic (recovery mode)
  3. Ubuntu 9.04 memtest86+
  4. Other operating system:
  5. Microsoft Windows...

Se non eseguite nessuna operazione per più di 10 secondi viene avviato il primo sistema che si trova in cima alla lista, ovvero Ubuntu 9.04. Se invece desiderate avviare Windows è necessario selezionarlo tramite le frecce sulla tastiera e premere INVIO. Bene vediamo ora come fare a modificare questo elenco.
Avviate Ubuntu e appena pronti andate in Applicazioni, Accessori, quindi Terminale.
Si aprirà una finestra simile al prompt dei comandi di Windows.
A questo punto digitate il seguente comando: (senza le virgolette)

"sudo gedit /boot/grub/menu.lst"

Analizziamo in dettaglio questo comando

SUDO vi da i privilegi di amministratore nell'eseguire il comando. Se provate a ridare lo stesso comando senza SUDO non riuscireste a portare a termine la procedura in quanto l'operazione che stiamo per fare richiede privilegi di amministratore.

GEDIT è un programma simile al Blocco Note di Windows e tramite questo comando si richiama.

/boot/grub/menu.lst è il percorso del file menu.lst che contine le informazioni relative al menu che vi appare all'avvio.

A questo punto il sistema vi chiede di immettere la password. Appena inserita premete INVIO e si aprirà tramite GEDIT il file menu.lst.

Al rigo 19 potrete trovare la il codice "timeout 10". Questo 10 Rappresenta il numero dei secondi che deve passare prima che si avvii automaticamente il primo sistema della lista. Ad esempio se usate molto spesso Windows potete ridurre questo tempo ad uno o due secondi e mettere Windows al primo posto in modo tale che possiate avviarlo automaticamente e qualore vorrete usare Ubuntu avrete il tempo necessario per premere la freccetta sulla tastiera alla comparsa del menu. Bene ora non resta che modificare l'ordine del menù. Rechiamoci alla fine del documento:



Il contenuto del riquadro verde rappresenta l'elenco delle opzioni disponibili riguardanti Ubuntu, ovvero la 1, la 2, e la 3. Le restanti due opzioni dell'elenco sono sottolineate di blu e riguardano Windows (foto di sopra).
Per Mettere Windows al primo posto non vi resta che selezionare le righe nel riquadro rosso (figura di sotto) ed incollarle sopra, dove indica la freccia. Quindi eliminate le righe contenute nel riquadro verde (In quanto serve solo a far comparire la scritta "Other operating system").



Se non siete interessati ad alcune opzioni del menu, ad esempio volete far scomparire la scritta numero 3 (Ubuntu 9.04 memtest86+) introducete il carattere # vicino a ciascuna riga nel file menu.lst relativa all'opzione che desiderate cancellare:



Ora chiudete il programma e confermate il salvataggio, quindi digitate "exit" per chiudere il terminale. Riavviate il pc per usufruire del nuovo menu di avvio. Per qualsiasi difficoltà non esitate a commentare!!!!


27 ottobre 2009

LINUX: INSTALLIAMO UBUNTU 9.04 SUL NOSTRO PC CON IL DUAL BOOT

Vi sarà sicuramente capitato di sentire parlare del famoso sistema operativo LINUX. Sicuramente qualche volta vi sarà venuta la curiosità di provarlo... Bene, facciamo chiarezza su questo misterioso sistema di cui si parla tanto.



Linux nel dettaglio è un Kernel ovvero la parte fondamentale, il cuore di un sistema operativo. Quello che invece può essere considerato un vero e proprio sistema operativo completo è quello che viene definito il sistema GNU/Linux, ovvero l'unione tra il kernel Linux e il progetto GNU, un progetto che ha come obiettivo la creazione di software libero, non a pagamento e il cui codice sorgente sia disponibile per tutti. Non esistono "versioni di Linux" bensì "distribuzioni". Questo perché dato che Linux è un kernel open source, chiunque può ottenere il codice sorgente per attuare miglioramenti e aggiungendo tutte le componenti a proprio piacimento si può "compilare" il sistema operativo come meglio si creda. Esistono tantissime distribuzioni di Gnu/Linux, dalle più complesse alle più semplici da usare, dalle più versatili che occupano qualche cinquantina di MB alle più complete. Un giusto compromesso tra facilità d'uso e completezza è la distribuzione Ubuntu giunta alla versione 9.04.



Cliccate QUI collegarvi al sito di Ubuntu. Recatevi nella sezione "Ottenere Ubuntu" quindi cliccate sulla scritta "Scarica" vicino alla freccia verde. All'interno della pagina che si apre lasciate tutto come si trova e nel campo "Seleziona un server" selezionatene uno qualsiasi, quindi cliccate su "Avvia download". Al termine masterizzate l'immagine ISO appena scaricata su un CD. (Come si fa? Cliccate QUI). Inseritelo nel lettore e riavviate il pc. Dovete avere impostato l'avvio da cd nel Bios altrimenti si avvierà nuovamente Windows (Sempre se non sapete come cliccate QUI).
A questo punto partirà il CD di Ubuntu:



Scegliete la lingua, quindi selezionate "Prova Ubuntu senza modificare il computer"e premete avvio. Con questa operazione partirà Ubuntu in versione Live, ovvero si eseguirà il sistema operativo senza istallarsi. Non vi preoccupate se ci metterà un po a caricarsi, quando lo installerete definitivamente sarà molto più veloce.



Eccolo qui, il desktop. A questo punto potrete provare tutte le caratteristiche, ed osservare tutti i programmi che ci sono già, tra cui una suite office completa e addirittura un programma di manipolazione immagini digitali. Insomma è veramente completo. Non vi preoccupate se alcune parole sono in inglese ma appena è disponibile una connessione ad internet potrete impostare la lingua Italiana. Se vi piace e siete interessati ad installarlo (ovviamente mantenendo anche Windows) fate doppio click sull'icona "Installa" sul desktop.



Passaggio 1 di 7
Vi apparirà una finestra che vi chiederà la lingua. Selezionate Italiano se non lo è già e cliccate su "Avanti".

Passaggio 2 di 7
Vi chiederà di selezionare il fuso orario. Selezionate quindi il continente e la città Roma, quindi cliccate su Avanti

Passaggio 3 di 7
In questo passaggio la procedura vi chiederà di impostare il layaut della tastiera. Cliccate quindi sul riquadro bianco e scrivete un messaggio. Se le lettere che compaiono corrispondono effettivamente ai tasti premuti allora potete tranquillamente cliccare su Avanti, altrimenti se state usando qualche altro tipo di tastiera ad esempio quella Francese dovrete selezionarla tramite l'opzione "Scelta personale"



Passaggio 4 di 7
Questo passaggio serve a scegliere come installare Ubuntu. Scegliete l'opzione "Installare assieme agli altri sistemi operativi, scegliendo all'avvio" (freccia rossa) e selezionare trascinando l'apposito cursore (freccia verde) la quantità di spazio che volete destinare ad Ubuntu. Nell'esempio con un hard disk da 15 GB sono stati assegnati 5 GB ad Ubuntu e 10 GB a Windows. Cliccate quindi su "Avanti"



Al messaggio di attenzione che vi apparirà cliccate sul pulsante "Continua"

Passaggio 5 di 7
Inserite ora le informazioni personali e la password per l'accesso al PC. Nel campo nome del computer inserite il nome che desiderate appaia nella rete LAN. Cliccate quindi su Avanti.

Passaggio 6 di 7
Se desiderate copiare tutti i vostri documenti e le impostazioni da Windows spuntate la casella. Cliccate quindi su avanti per continuare.

Passaggio 7 di 7
Questo è solo un passaggio di riepilogo, cliccate quindi sul pulsante "Installa". A questo punto partirà l'installazione del sistema. Potete, durante questa fase, navigare in internet o comunque osservare le caratteristiche di questo nuovo sistema.




Al termine dell'installazione il sistema vi chiederà se continuare ad utilizzare Ubuntu in modalità Live oppure riavviare per far partire la versione installata. Al riavvio comparirà un Menù che vi permette di selezionare il sistema operativo da avviare. Vedremo in seguito come editare a piacimento questo menù, nel frattempo buon divertimento. Come sempre se avete dubbi o perplessità coommentate!!!